Parlare di Made in Italy, soprattutto quando ci si riferisce all’artigianato, è sempre sinonimo di tante garanzie: in primis, la qualità.
L’Italia, con il suo Made in Italy, è leader nella produzione in davvero tantissimi settori, tra cui anche l’arredamento. Quest’ultimo è amato in tutto il mondo per il suo pregio, le alte rifiniture e l’eleganza sopraffina dei dettagli.
Cuneo Arreda porta da quasi 40 anni il Made Italy all’interno di case e negozi, ma anche alberghi, spa e ristoranti: ci facciamo portavoce della qualità tricolore.
La storia dell’artigianato Made in Italy
Il termine inglese Made in Italy nasce negli anni Ottanta e, sostanzialmente, fu coniato per indicare il risultato del lavoro degli artigiani che, con grande maestria, erano in grado di realizzare un determinato prodotto secondo standard di estrema qualità. Il timbro Made in Italy abbraccia svariati settori, tra cui: arredamento, appunto, abbigliamento e moda, arte e design, motori e cibo.
Il design Made in Italy, insieme a tutti i settori sopra citati, iniziò a farsi conoscere in tutto il mondo proprio dal 1980. La qualità dei materiali, oltre che le grandi competenze dei maestri artigiani italiani, furono da subito (e lo saranno per sempre) il tratto distintivo di ogni prodotto. Non è difficile immaginare come mai si diffusero imitazioni dei lavori dei nostri artigiani: nonostante le copie, però, la qualità del Made in Italy rimane unica.
Il Made in Italy, inoltre, incentivò e spinse i viaggi di lavoro: buyers da tutto il mondo cominciarono a recarsi negli showroom italiani per stringere rapporti commerciali.
Ma quali sono i segreti dietro il successo del marchio di fabbrica italiano? L’inventiva originale, la qualità, il saper dare estrema importanza ai dettagli, il riuscire a stare al passo con l’evoluzione sociale, l’anticipare le richieste proponendo al pubblico un qualcosa che, in quel dato momento, era richiesto dal mercato.
Design italiano e mobili Made in Italy: i punti di forza
I punti di forza dell’artigianato Made in Italy, sono tantissimi, ma abbiamo provato a riassumerli in pochi elementi principali.
- Il design. La creatività dei maestri artigiani e degli interior designer che commissionano loro svariati bozzetti rende unico lo stile italiano.
- L’originalità. Il design italiano si differenzia per la sua originalità e per la sua versatilità, oltre che per la sua abilità nel saper soddisfare le tante richieste dei committenti.
- L’eleganza. I mobili Made in Italy sono sinonimo di classe e di longevità. I preziosi e pregiati materiali, difatti, durano negli anni senza perdere fascino.